«...
PAGINA PRECEDENTE
L'inghippo è che ne beneficeranno gli evasori
Lodevole come tutte le iniziative che vanno incontro ai bisognosi. C'è l'inghippo che ne potrà beneficiare anche chi evade e conseguentemente ha l'Isee bassa. Auguri al ceto medio! (Mauro C. - Bologna)
Si segua la linea di Obama
La direzione giusta è quella indicata da Barak Obama: lo stipendio (e quindi la relativa pensione) deve essere in grado di dare dignità alle persone. Diceva Henry Ford: il salario dei miei operai deve essere sufficiente per consentire loro di comprare le auto che produciamo. Altro che questa elemosina. (Carmine Lucia)
Con l'Isee card agli evasori, magari con Suv
Parliamoci chiaro, se la social card sarà concessa previa compilazione del modulo Isee, allora l'avranno i soliti evasori fiscali che magari già marciano in Suv. (Franco Lasca)
Card ai disoccupati
La social card va garantita prima ai disoccupati iscritti regolarmente nelle liste di collocamento con reddito zero, nella fascia di età tra i 50 e 60 anni (quelli senza pensione perchè ancora giovani, e lavoro perchè anziani). Il governo si chiede mai di che campano questi qui? (Giovanni G.)
Nessun beneficio per le famiglie in difficoltà
È una soluzione che non produrrà alcun beneficio per le famiglie che non riescono ad arrivare alla seconda settimana. La fascia di reddito interessata è quella bassa, mentre la stragrande maggioranza del ceto medio non è in quella fascia reddituale, pertanto essa finirà con produrre solo una sorta di elemosina per i più poveri. Nulla di più. Questi politici, e specialmente quelli guidati, dall'attuale Presidente del Consiglio, sono degli inetti. (Vincenzo De Falco)
Una tazzina di caffè
Una tazza di caffè a chi ha bisogno di un primo piatto caldo. Come il "bonus" ai piccoli redditi. Come il piccolo aumento dato agli ultrasettantenni. Oltre a essere una presa in giro alle famiglie disagiate, ma andrà nelle mani giuste ? Ma.h! (Alberto Marino)
In Inghilterra si chiama welfare
Penso sia giusto, in Inghilterra si chiama welfare. (Piero B.)
Ci si scarica la coscienza
L'istituzione della sociale card mi sembra, con le debite proporzioni, lo stesso atteggiamento che abbiamo tutti quando, incontrando un senzatetto, gli allunghiamo un euro: noi abbiamo un euro in meno, ma ci siamo scaricati la coscienza mentre, per il senzatetto nulla è cambiato. (Riccardo Lodi)
A chi serve?
Ma a chi serve? E i giovani? Si presumono sempre ricchi e abbienti? (Fulvio Aloisio, Alessandria)
Elemosina serbatoio di voti
La solita elemosina, che però si rivelerà un serbatoio di voti. (Roberto A.)
Elemosina ininfluente per chi la riceve
Un'elemosina costosa per chi la paga, ma ininfluente per chi la riceve (Giuliano G.)
L'aumento della pensione è meno della social card
Sono andato in pensione nel gennaio 2006 con un importo netto di € 1.443; oggi percepisco € 1.490 netti. In 34 mesi l' aumento mensile è stato di € 53. In media € 26,5 mensili / anno, molto meno dei 40 della socialcard. (Guglielmo - Milano)
Una presa in giro
È un'autentica presa in giro: non la prenderà nessuno. salvo chi veramente muore di fame. Un po' di decenza per favore, questi non sanno fare nemmeno l'elemosina. (Franco Belardinelli - Paciano, Perugia)
È il solito pasticcio populista
È il solito pasticcio populista che regala un po' di soldi anche ai finti poveri, vedi evasori. (Corrado B.)
È lo zuccherino per gli asini
Bella cosa, stiamo semplicemente tornando al dopoguerra. Questo è lo "zuccherino per gli asini". Per rilanciare veramente i consumi, le soluzioni devono essere ben altre: dove sono tutte le riduzioni fiscali tanto decantate in campagna elettorale dall'attuale esecutivo? (Arduino - Castelfranco Veneto, Treviso)
CONTINUA ...»